Mediterranean School of Cardiovascular Sciences 2019
Mediterranean School of Cardiovascular Sciences
II FOCUS ON: SCOMPENSO CARDIACO E COMORBIDITA’
Venerdì 27 Settembre 2018
Federico II – Aula Magna della Facoltà di Scienze Biotecnologiche
Napoli
Razionale
La “Mediterranean School of Cardiovascular Sciences” è stata fondata nell’Ottobre 2011 ad Amalfi (SA) dal Prof. Eduardo Bossone, con l’idea di creare un crocevia di libero scambio culturale e di conoscenza nel cuore del Mediterraneo. Da allora, ricercatori e studiosi di tutto il mondo si sono riuniti in varie occasioni per condividere le più recenti scoperte nel campo del cardiovascolare e della medicina in generale.
Questa seconda edizione del “Focus on: scompenso cardiaco e comorbidità”, a 4 anni dalla sua prima edizione, si focalizzerà sull’insucienza cardiaca cronica e sulle sue comorbidità, che hanno un impatto importante sulla qualità di vita e sulla prognosi dei pazienti. È necessario prestare sempre maggiore attenzione alle comorbidità, per poterle diagnosticare precocemente, monitorare ed intervenire terapeuticamente nel modo migliore. Il diabete, la dislipidemia, l’obesità, le patologie respiratorie, la fibrillazione atriale e le complicanze che queste patologie possono determinare, quali la patologia renale, la cerebropatia vascolare ed altre ancora, continuano ancora oggi ad essere un problema sanitario maggiore. Nell’era della medicina sempre più settorializzata, è infatti necessario riconsiderare la patologia dell‘insucienza cardiaca con un occhio olistico. Infine, una sessione specifica sarà dedicata al registro T.O.S.CA. (Trattamento Ormonale Scompenso CArdiaco), un’esperienza multicentrica italiana nata per rispondere a tutte queste esigenze, di cui saranno presentati i risultati preliminari.
La Mediterranean School of Cardiovascular Sciences è dedicata ai giovani ricercatori, in particolare a coloro che hanno lasciato la loro terra, le loro famiglie ed i loro amici, alla ricerca di un futuro migliore. La Mediterranean School of Cardiovascular Sciences è la loro casa, accademia nella propria terra in cui poter tornare e condividere la loro conoscenza e le loro esperienze.
08.30-09.00
Registrazioni Partecipanti
9.00-09.15
Introduzione del corso
Eduardo Bossone, Antonio Cittadini
SESSIONE I: Dalle linee guida al real world
Moderatori: Giovanni Esposito, Nicola Ferrara, Ciro Mauro, Pasquale Perrone-Filardi
09.15-09.30
Frazione di eiezione e grey zone: Una visione alternativa alle linee guida ESC dello scompenso cardiaco
Relatore: Giuseppe Rengo
09.30-09.45
Terapia elettrica nello scompenso cardiaco: Conoscenze attuali e nuove prospettive
Relatore: Antonio Ruocco
09.45-10.00
Terapia chirurgica nello scompenso cardiaco: Conoscenze attuali e nuove prospettive
Relatore: Emanuele Pilato
10.00-10.15
Discussione
Tutti i partecipanti
SESSIONE II: Quando la cardiologia incontra la diabetologia
Moderatori: Vincenzo Guardasole, Dario Leosco
10.15-10.30
Diabete ed insuffcienza cardiaca: Dimensioni del problema ed esperienza di real world dal mondo AMD
Relatore: Stefano De Riu
10.30-10.45
Nuove prospettive di utilizzo degli agonisti di GLP1R nelle malattie cardiovascolari
Relatore: Emanuela Lapice
10.45-11.05
Gli inibitori di SGLT2: Un nuovo farmaco “rubato” per l’insuffcienza cardiaca
Relatore: Raffaele Napoli
11.05-11.30
Discussione
Tutti i partecipanti
11.30-12.00
Coffee Break
SESSIONE III: Registro T.O.S.CA.
Moderatori: Eduardo Bossone, Antonio Cittadini, Francesco Ferrara, Ugo Oliviero
12.00-12.15
Registro T.O.S.CA.: Risultati finali
Relatore: Roberta D’Assante
12.15-12.30
Nuove prospettive del Registro T.O.S.CA.
Relatore: Michele Arcopinto
12.30-12.45
Terapia ormonale combinata
Relatore: Andrea Salzano
12.45-13.00
Deficit di GH nello scompenso cardiaco cronico: Un appropriato contesto clinico?
Relatore: Antonio Mancini
13.00-13.30
Tavola rotonda – Discussione
Tutti i partecipanti
13.30-14.00
Lunch
SESSIONE IV: Comorbidità 1
Moderatori: Sergio Amato, Paola Chiariello, Amato De Paulis, Antonella Tufano
14.00-14.15
Broncopneumopatia cronica ostruttiva e scompenso cardiaco: Intrigo terapeutico
Relatore: Fausto De Michele
14.15-14.30
Terapia antitrombotica della fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco
Relatore: Anna Guida
14.30-14.45
DAPT a lungo termine: Un nuovo paradigma
Relatore: Fabio Minicucci
14.45-15.00
I disturbi del sonno nello scompenso cardiaco
Relatore: Nicola Montano
15.00-15.15
Discussione
Tutti i partecipanti
SESSIONE V: Comorbidità 2
Moderatori: Francarlo D’Isanto, Marisa Malinconico, Francesco Scavuzzo
15.15-15.30
Carenza di ferro vs anemia in CHF
Relatore: Vittorio Palmieri
15.30-15.45
Trattamento dell’Ipertensione arteriosa: Linee Guida ESC-ESH 2018
Relatore: Nicola De Luca
15.45-16.00
Nuovi target del colesterolo LDL e come raggiungerli
Relatore: Arcangelo Iannuzzi
16.00-16.15
Ipertrigliceridemia: un fattore di rischio cardiovascolare ingiustamente dimenticato
Relatore: Gabriella Iannuzzo
16.15-16.30
Insufficienza renale cronica
Relatore: Biagio Di Iorio
16.30-16.45
Quando l´ipertensione polmonare complica lo scompenso cardiaco
Relatore: Alberto M. Marra
16.45-17.00
Discussione
Tutti i partecipanti
17.15-18.00
Lettura Magistrale: La riabilitazione cardiologica
Introduce: Francesco Giallauria
Relatore: Carlo Vigorito
18.00-18.15
Tavola rotonda: percorsi assistenziali virtuosi: Il modello AOU Federico II/AORN Cardarelli
Moderatore: Alessandra Dionisio
Relatori: Francesco Beguinot, Eduardo Bossone, Antonio Cittadini, Anna Iervolino, Giuseppe Longo, Ciro Mauro, Pasquale Morella, Giuseppe Russo, Emilia Anna Vozzella
Test di verifica e chiusura corso
Data
Venerdì 27 Settembre 2019
Dalle 8.30 alle 18.15
Sede
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Magna della Facoltà di Scienze Biotecnologiche
La durata del corso è di 7 ore e 45 minuti ca
Crediti ECM: 8
Referente Organizzativo
Event Planet srl
Corso Umberto I, 90 – 80138 Napoli
info@eventplanet.it
081 552 9399
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI